Chi non ha subito il fascino delle centrali idroelettriche? A cavallo del secolo ne sono state realizzate molte in Piemonte e in Lombardia, interpretando con la loro architettura l'ammirazione e la "venerazione" per la nuova energia del nuovo secolo. Costituiscono un formidabile esempio di "archeologia industriale" Chi puo' contribuire con altre fotografie? |
Centrale Taccani di Trezzo sull' Adda |
![]() |
L' architetto futurista Antonio Sant'Elia le classifico' come "cattedrali" A fianco : A. Sant'Elia - Centrale elettrica, 1914 |
La grandiositą, la
pulizia "maniacale", il fascino, si ritrovano anche negli interni. Abbiamo voluto riprodurre la sala macchine qui sotto per intero: č una prospettiva da contemplare e meditare! A fianco: Centrale di Esterle sull'Adda, 1914 - Particolare quadro di comando Sotto: Centrale di Esterle:Sala Macchine |
|
NOTA: Tutte le fotografie sono tratte dal volume:Archeologia Industriale - Touring Club Italiano 1983 Questa pagina © Renato Gaudio 1999 |