MUSEO ELETTRICO - PERSONAGGI DELLA STORIA DELL'ENERGIA ELETTRICA
|
|
Arago Dominique François nacque a Estagel, Rossiglione nel 1786 e morì a Parigi nel 1853.
Fisico e astronomo francese, scienziato dai molteplici
interessi, si dedicò a studi sulla luce (polarizzazione e riproduzione fotografica) e
sull'elettromagnetismo. Arago (François), fisico e astronomo francese, fratello di Etienne
e di Jacques.
Ammesso alla Scuola politecnica a diciassette anni, nel 1806 venne nominato segretario del
Bureau des longitudes e incaricato di assistere Biot nella misura di un arco del meridiano
terrestre; quando le misurazioni raggiunsero le Baleari (agosto 1807), Biot lo lasciò
solo a completare il lavoro. Tornato a Parigi, Arago fu ammesso come membro titolare, a
soli ventitré anni, all'Accademia delle scienze; insegnò analisi e geodesia alla Scuola
politecnica e fu poi nominato direttore dell'osservatorio di Parigi: le sue Lezioni di
astronomia godettero di larga fama e vennero tradotte anche in italiano. Negli ultimi anni
si dedicò alla vita politica: deputato di estrema sinistra, diresse i ministeri della
marina e della guerra dal febbraio 1848 (governo provvisorio) e fece abolire la schiavitù
nelle colonie francesi; partecipò ai lavori della commissione esecutiva e poi di quella
legislativa; concluse la parentesi politica nel 1852, rifiutando il giuramento al nuovo
governo di Napoleone III°. In fisica le ricerche di Arago interessano vari campi: nel 1806
determinò, in collaborazione con Biot, la densità dell'aria e di alcuni gas e stabilì
gli indici di rifrazione relativi, sostenendo la teoria ondulatoria della luce; nel 1811
scoprì il fenomeno della polarizzazione rotatoria nei cristalli di quarzo e la
polarizzazione cromatica, per la quale Fresnel avrebbe poco dopo fornito la spiegazione
teorica. Nel 1820 scoprì la magnetizzazione del ferro posto in vicinanza di una corrente
elettrica e nel 1824 notò un fenomeno che definì magnetismo di rotazione, la cui
spiegazione venne data da Foucault soltanto dopo la scoperta dell'induzione. L'Accademia
delle scienze lo incaricò, nel 1825, di misurare con Dulong la tensione del vapore acqueo
fino a 30 atmosfere. L'astronomia gli deve la teoria della scintillazione stellare,
derivata dal principio dell'interferenza, la misura precisa di alcuni diametri planetari e
la scoperta della cromosfera del Sole (1840).
| PERSONAGGI | STORIA | RECEPTION | MUSEO |