MUSEO ELETTRICO - PERSONAGGI DELLA STORIA DELL'ENERGIA ELETTRICA
|
|
Charles Augustine de Coulomb nacque a Angoulême nel 1736 e morì nel 1806 a Parigi.
Fisico francese i
cui studi costituiscono la base della moderna elettrostatica. Prestò servizio come
ufficiale del genio militare poi, durante la rivoluzione francese, si ritirò a Blois,
dove proseguì le ricerche sul magnetismo, l'attrito e l'elettricità, già iniziate negli
anni precedenti.
In modo particolare coltivò gli studi sull'elettrostatica
e inventò nel 1777 la "
bilancia di torsione "che porta il suo
nome.
A lui è dovuta la legge nota come legge di Coulomb: due
cariche elettriche (oppure due poli magnetici puntiformi) si attraggono o si respingono, a
seconda che si tratti di cariche (o poli) di segno opposto o di segno uguale con una forza
che è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche elettriche e inversamente
proporzionale al quadrato della loro distanza.
La legge di Coulomb può essere espressa mediante la
seguente formula:
essendo, q1 e q2 le
cariche elettriche (o le masse magnetiche), r la distanza e k un
coefficiente che dipende dal mezzo entro in quale il fenomeno avviene. Per i suoi studi il
Coulomb fu nominato membro della Accademia delle Scienze.
Nel 1779 pubblicò un trattato in cui esponeva una teoria delle macchine semplici che
fu premiata dall'Accademia delle Scienze. In suo onore è detta coulomb (C), l'unità di
misura della carica elettrica.
| PERSONAGGI | STORIA | RECEPTION | MUSEO |