MUSEO ELETTRICO - PERSONAGGI DELLA STORIA DELL'ENERGIA ELETTRICA
|
|
Lucien Gaulard nacque a Parigi nel 1850 e vi morì nel 1888.
Scienziato francese, dopo essersi interessato di esplosivi, si
dedicò allo studio dell'elettrotecnica, in cui si distinse per importanti scoperte, fra
cui una pila termochimica e i generatori secondari per le correnti alternate;
questi, sperimentati nella metropolitana di Londra, vennero poi chiamati trasformatori. Il loro impiego ha risolto il problema del trasporto dell'energia a distanza. |
|
![]() |
Il
Gaulard nel 1884 in occasione dell'Esposizione Internazionale di Torino smontò contro il
parere dei suoi superiori alcuni trasformatori degli impianti della metropolitana, e
l'installò a Torino, gli stessi vennero poi al termine dell'Esposizione, portati a Tivoli
ove rimasero in servizio fino al 1912. A ricordo del Gaulard rimangono una lapide nella stazione ferroviaria di Lanzo (TO), e una Via a Parigi. |
Il Gaulard geniale ma sfortunato inventore, non riuscì a realizzare
i suoi trasformatori in Francia, poiché la tendenza dell'epoca era la distribuzione
dell'energia elettrica in corrente continua ad alta tensione. Altri come Whestinghouse,
Thomson, Ganz costruivano in serie i trasformatori. Gaulard cadde in stato di depressione e pare impazzì, venne ricoverato in una clinica francese dove morì il 26 novembre 1988. |
| PERSONAGGI | STORIA | RECEPTION | MUSEO |