MUSEO ELETTRICO - PERSONAGGI DELLA STORIA DELL'ENERGIA ELETTRICA
|
|
Luigi
Galvani nacque a Bologna nel 1737 e vi morì nel 1798.
Medico e scienziato
si dedicò dapprima agli studi teologici, che abbandonò ben presto per quelli medici. Si
laureò in medicina nel 1759 e, nel 1763, fu nominato professore ordinario di operazioni
chirurgiche ed anatomiche nell'ateneo bolognese.
Nel 1768 venne
nominato ordinario di medicina pratica, ma lasciò ben presto l'incarico per ritornare ai
prediletti studi anatomici. Nel 1797, essendosi rifiutato di prestare giuramento di
fedeltà alla Repubblica Cisalpina, fu privato di tutti gli incarichi.
Il suo nome è
particolarmente legato alle ricerche di anatomia comparata e di fisiologia. Nella prima
branca sono notevoli i suoi studi sui reni e sull'apparato urinario dei polli, sull'organo
elettrico delle torpedini e sulla ghiandola pituitaria.Nel campo della fisiologia ebbe
l'altissimo merito di aver per primo rilevato le importanti reazioni fisiologiche
dell'elettricità su alcuni preparati neuromuscolari di rana. Galvani rilevò che,
toccando con un coltello il tronco nervoso di un preparato neuromuscolare connesso con una
macchina elettrostatica, si aveva contrazione muscolare ogni qual volta alla macchina
elettrostatica scoccava tra scintilla. Successivamente notò che analoga contrazione si
poteva avere toccando, con gli estremi di un arco formato da due metalli diversi, i nervi
lombari ed i muscoli della coscia di una rana. Interpretò allora il fenomeno come dovuto
ad elettricità animale, per cui l'arco metallico applicato al preparato avrebbe avuto il
semplice scopo di chiudere il circuito. Questa ipotesi fu poi confutata da Alessandro Volta, che da tali osservazioni giunse all'invenzione
della pila. Secondo il Volta, l'elettricità non era di origine animale, ma dovuta alla
differenza di potenziale tra i due metalli diversi dell'arco. Sul discusso argomento il
Galvani ha lasciato due scritti di importanza storica, " De viribus Eletricitatis
et motu muscolari " e "Lettera al prof. Bassano Carminati sulla sede
dell'elettricità animale ".
Pur nell'inesatta
interpretazione del fenomeno rilevato, è del Galvani il merito di aver aperto il capitolo
dell'elettrofisiologia.
| PERSONAGGI | STORIA | RECEPTION | MUSEO |