| PERSONAGGI della STORIA 
            dall'anno 1800 all'anno 1825
         | 
       
        |  
 | Wheatstone Charles 
           - Glocester 1802, Parigi 1875. Fisico Inglese ideò lo stereoscopio ed inventò un tipo di telegrafo 
            che fu il primo ad essere impiegato praticamente. Inventò un ponte 
            per la misurazione delle resistenze da cui  prese il nome.  
         | 
       
        |  
 | Ruhmkorff Henrich Daniel 
           - Hannover, 1803, Parigi, 1877. Elettromeccanico tedesco, costruì il rocchetto ad induzione che da 
            lui prese nome. Si tratta di un trasformatore, ormai di valore soltanto 
            storico, che permette di ottenere elevate differenze di potenziale.
         | 
       
        |  | Lenz 
          Emilij Christianovic 
          -  Dorpat (Tartu),  
          1804 ,  
          Roma 1865. Fisico russo fu professore all'università 
            di Pietroburgo. Enunciò la legge che stabilisce il verso della forza 
            elettromotrice indotta in un circuito.  
         | 
       
        |  
 | Weber Wilhelm  Eduard 
          - Wittenberg, 1804, Gottinga, 1891. Fisico tedesco elaborò una teoria sui fenomeni elettrostatici ed 
            elettrodinamici ed un sistema di di unità elettrostatiche.Prende il 
            nome da lui l'unità di misura del flusso magnetico nel Sistema Internazionale: 
            weber (Wb).
         | 
       
        |   | Palmieri Luigi - Faicchio, 1807, Napoli, 1896. Fisico e meteorologo, studiò il magnetismo terrestre, l'elettricità 
            atmosferica e i fenomeni vulcanici, ideò l'elettrometro bifilare e 
            vari strumenti che precorrevano i moderni sismografi. | 
       
        |  
 | Meucci Antonio  
          - Firenze, 1808, Long Island [New York] 1889. E' l'inventore del telefono, purtroppo l'invenzione non venne subito 
            a lui riconosciuta, ma bensì all'americano Bell.
         | 
       
        |  | Kohlrausch Rudolph 
          - Gottinga,1809, Erlagen 1858. Fisico tedesco, fu pioniere degli studi fisco matematici delle correnti 
            elettriche, introdusse nel 1848 il concetto di resistività.  
         | 
       
        |   | Bunsen Robert Wilhelm von - Gottinga,1811, Heidelberg, 
            1899. 
           Fisico e chimico tedesco, ideò nel 1843 la pila che porta 
            il suo nome. Ottenne tramimite il processo di elettrolisi alcuni metalli 
            quali cromo,manganese, magnesio ed alluminio.
         | 
       
        |   | Geisseler Heinrich 
          -  Igelshieb, Turingia, 1815, Bonn, 1879. Fisico tedesco, ideò importanti strumenti tra i quali il "Tubo 
            di Geissler ", contenente un gas rarefatto nel quale la 
            scarica elettrica tra due elettrodi produce un forte luminosità.
         | 
       
        |  | Siemens Werner von 
           -  Lenthe [Hannover] 1816, Berlino 1892. Tecnico ed industriale tedesco, fondatore insieme ai fratelli della 
            casa elettrotecnica Siemens. Famosi i suoi ritrovati nella telegrafia, 
            nelle lampade elettriche e nei principi di elettrodinamica. 
         | 
       
        |  | Joule James Prescott 
          -  Salford 1818, Sale, Chesire, 1889. Fisico inglese, studiò le relazioni tra effetti elettrici, 
            meccanici, chimici. Nel 1841, espose la legge," Legge di Joule ", sulla produzione di calore sviluppato 
            dal passaggio di una corrrente elettrica in un materiale conduttore 
            (effetto Joule).
 | 
       
        |  
 | Focault Léon -  1819, 1889. 
           Fi
         | 
       
        |  | Helholtz Hermann Ludwig 
          Ferdinand von - Königsberg, 1824,  Berlin, 1887. F
         | 
       
        |  | Kirchhoff Gustav Robert 
          - Königsberg, 1824,  Berlin, 1887. Fisico e matematico tedesco, formulò le leggi, che prendono il suo 
            nome, sulla distribuzione delle correnti elettriche nei circuiti e 
            la legge sul potere emissivo del corpo nero. In collaborazione con 
            R. W. Bunsen, inventò lo spettroscopio, con il quale trovò due nuovi 
            elementi: il cesio e il rubidio.
         |