PERSONAGGI della STORIA
dall'anno 1825 all'anno 1850
|
|
Innocenzo Manzetti -
Aosta 1826, Aosta, 1877.
Geniale inventore valdostano si occupò di acustica, d'idraulica,
di elettricità, di meccanica e di astronomia. Sicuramente si
deve a lui l'invenzione del telefono nel 1864.
|
 |
Wiedemann Gustav Heinrich
- Berlino1826, Lipsia, 1899.
Fisico tedesco, legò il suo nome alla legge che esprime il rapporto
tra conducibilità elettrica e conducibilità termica, ideò un tipo
di galvanometro.
|
|
Zénobe Theophilé Gramme
- Liegi 1826, Bois-Colombe Parigi,1901.
Fisico francese celebre per gli studi ed invenzioni sull'elettrostatica
ed elettromagnetismo."inventore belga (1820-1901)." Perfezionò
la dinamo e costruì il primo alternatore per usi industriali.
|
|
Sir Joseph Wilson Swan
- Sunderland, 1828 Warlingham, 1914.
Fisico, chimico ed elettrotecnico inglese ideò
la lampada elettrica a incandescenza che realizzò
nel 1878.
|
|
Lorenz Ludvig Valentine - Helsingor, 1829, Byens Fano, 1891.
Fisico danese, compì importanti studi sull'elettromagnetismo e sulla
dispersione della luce.
|
|
Lester Allen Pelton - Vermillion [OH], 1829, Oakland [CA],
1918.
Ingegnere meccanico statunitense, costruttore di mulini, apportò
grandi innovazioni alle ruote idrauliche e progetto nel 1880 la turbina
" Pelton " ancora oggi utilizzata nelle centrali idroeletriche.
|
|
James Clerk Maxwell
- Edimburgo 1831, Cambridge, 1879.
Fisico e matematico scozzese famoso per le sue scoperte e studi su
elettricità ed elettromagnetismo.
|
|
Crookes Sir William
- Londra,1832, 1919.
Fisico e chimico inglese, realizzò i tubi ad alto vuoto per la produzione
di raggi catodici che portano il suo nome, e gli valsero il nobel
nel 1907.
|
|
Mascart Eleuthère Elie Nicolas
- Quarouble, 1837, Poissy, 1908.
Fisico francese tenne la cattedra di fisica al Collège
de France, fu direttore dll'Office Météreologique Central. Si occupò
di fisica, ottica fisica, magnetismo ed elettricità.
|
|
Gibbs Josiah Villard - New Haven (CT), 1839, 1903.
Fisico e matematico statunitense, a lui si deve la fondamentale "Regola
delle Fasi".
|
|
Kohlrausch Friedrich - Rinteln sul Weser,1840, Marburgo, 1910.
Si interessò di correnti elettriche inventò un tipo di condensatore
ed ideò numerosi strumenti di misura.
|
|
Antonio Pacinotti -
Pisa 1841, 1912.
Fisico italiano celebre per aver inventato la prima macchina per
convertire l'energia meccanica in elettrica.
|
|
Alexander Graham Bell -
Edimburgo 1847, Baddek, 1922.
Fisiolo e fisico a lui venne attribuita la costruzione di un apparecchio
per la trasmissione della voce che in seguito venne chiamato telefono.
|
|
Thomas Alva Edison -
Milan [Ohio] 1847, West Orange [New Jersey], 1931.
Inventore nordamericano, celebre per l'invenzione della lampada ad
incandescenza.
|
|
Galileo Ferraris - Livorno
Piemonte 1847, Torino, 1897.
Fisico italiano di fama mondiale celebre per i suoi studi sul campo
magnetico rotante e sulla teoria del motore asincrono.
|
|
Alessandro Cruto - Piossasco
(TO) 1847, Torino, 1908.
Inventore italiano e geniale ricercatore, celebre per aver inventato
e realizzato nel 1880 un filamento per lampade ad incandescenza con
coefficiente di resistenza positivo. Filamento che fu poi utilizzato
per la costruzione delle lampade ad incandescenza.
|
|
John Ambrose Fleming -
Lancaster 1849, Sidmounth [Devonshire] 1945.
Fisisco Inglese famoso soprattutto per i suoi studi sull' elettromagnetismo
e sull'enunciazione " delle regole delle tre dita o regole
di Fleming". Nel 1904 inventò il diodo, la prima valvola
termoionica a due eletttrodi.
|