PERSONAGGI della STORIA
dall'anno 1750 all'anno 1800
|
|
Seebek Thomas Johann
- Reval, 1770, Berlino 1831.
Fisico tedesco, compì ricerche e scoprì nel 1882 l'effetto
termoelettrico,
che ne porta il nome.
|
|
Biot Jean-Baptiste
- Parigi, 1774, 1862.
Fisico astronomo e matematico francese, compì ricerche sulla
polarizzazione della luce, formulandone una legge che ne porta il
nome. In campo elettromagnetico formulò una legge sull'azione
della corrente elettica.
|
|
Ampère André-Marie
- Lione, 1775, Marsiglia, 1836.
Fisico e matematico francese, si affermò nel 1874 per i suoi studi
sull'elettromagnetismo; pubblicando " Le Leggi di Ampère ".
|
|
Zamboni Giuseppe -Verona, 1776,1846.
Fisico italiano, realizzò nel 1812 un modello di pila a secco costituito
da fogli alternati di carta argentata e dorata, ideò anche un elettroscopio.
|
|
Wollaston William Hyde - East Dereham, Norfolk, 1766,
Londra, 1828.
Fisico e chimico inglese, scoprì il rodio ed il palladio ed ideò
una pila a nove coppie, in ottica ideò un prisma largamente utilizzato.
|
|
Barlow Peter - Norwich, 1776, Woolwich, 1862.
Fisico ed ingegnere inglese, studiò fenomeni collegati all'elettricità
ed al magnetismo.
In otttica ideò una lente per telescopi che porta il suo nome.
|
|
Oersted Hans Cristians
- Rudkjöbing, 1777, Copenaghen, 1851.
Fisico danese fu professore di chimica e fisica e direttore del politecnico
di Copenaghen anch'egli membro dell'Accademia delle Scienze di Parigi
è famoso per i suoi studi sul rapporto tra elettricità e magnetismo.
|
|
Gauss Johann Carl Friedrich
- Brunswich 1777, Gottinga 1855.
Matematico, astronomo, fisico e geodeta tedesco.
Eseguì la prima dimostrazione rigorosa del " teorema
fondamentale dell'algebra ", secondo cui ogni equazione algebrica
ammette nel campo complesso un numero di radici uguale al suo grado.
|
|
Davy sir Humphry
- Penzance, Cornovaglia, 1778, Ginevra 1829.
Chimico inglese isolò sodio, potassio, calcio e compì ricerche elettrochimiche
sui composti dell'azoto. Inventò nel 1815 la lampada di sicurezza
per i minatori. Nel campo elettrico sono importanti i suoi espereimenti
di elettrolisi per la scomposizione delle sostanze chimiche.
|
|
Poisson Simeon Denis - Pithiviers, 1781, Parigi,1840.
Fisico e matematico francese, i suoi studi di fisica produssero risultati
di fondamentale importanza nei campi dell'elettrostatica.
|
|
Peltier Jean Charles Athanase
- Ham, 1785, Parigi, 1845.
Fisico francese, descrisse nel 1834 i fenomeni termoelettrici tra
metalli di differente natura, " Effetto Peltier ".
|
|
Arago
Dominique François
- Estagel, Rossiglione,
1786, Parigi, 1853.
Fisico e astronomo francese,Scienziato dai molteplici interessi,
si dedicò a studi sulla luce polarizzazione e riproduzione fotografica
e sull'elettromagnetismo.
Nel 1820 scoprì la magnetizzazione del ferro posto in vicinanza di
una corrente elettrica e nel 1824 notò un fenomeno che definì magnetismo
di rotazione, la cui spiegazione venne data da Foucault soltanto dopo
la scoperta dell'induzione.
|
 |
Ohm
Georg Simon - Erlangen, 1787, Monaco 1854.
Professore di fisica sperimentale all'università
di Monaco. Formulò la legge che prese appunto il suo
nome e che è fondamentale per l'elettrotecnica: " l'intensità
di una corrente elettrica è direttamente proporzionale alla forza
elettromotrice ed inversamente proporzionale alla resistenza del conduttore
(E = RI)".
|
|
Faraday
Michael
-
Newington, 1791, Hampton Court, 1867.
Chimico e fisico
inglese, Faraday diede le basi, con la fondamentale scoperta dell'induzione
elettromagnetica, per l'applicazione dell'elettricità alla trasformazione
dell'energia meccanica in energia elettrica e viceversa. Famosa è
la "Gabbia di Faraday" un efficace parafulmine.
|
|
Henry
Joseph - Albany,1797, Washington, 1878.
Fisico statunitense famoso
per la scoperta dell'autoinduzione, perfezionò gli elettromagneti
e costruì i primi relè.
Prende il nome da lui l'unità di misura dell'induttanza
nel Sistema Internazionale: henry (H).
|
|
Poggendorf Johann Christian - Amburgo,1796, Berlino,1877.
Fisico tedesco, compì importanti studi di elettromagnetismo, costruì
un voltametro ad argento, nel 1863 scrisse "Manuale biografico
letterario di storia delle scienze esatte".
|
|
Mellòni Macedonio - Parma,1798, Napoli,1854.
Fisico italiano, compì importanti studi di elettromagnetismo, costruì
un voltametro ad argento, nel 1863 scrisse "Manuale biografico
letterario di storia delle scienze esatte".
|
|
Neumann Franz Ernst - Joachimstahl, 1798, Königsberg,
1895.
Fisico tedesco, ha elaborato la legge dell'induzione che porta il
suo nome, legge poi superata dalle teorie di Maxwell sul campo elettromagnetico.
Dal 1826 e per tutta la sua vita è stato professore di fisica e mineralogia
a Königsberg.
|