Le prime informazioni sull'energia elettrica, ci giungono
dalla antica Grecia, circa all'inizio del VI° secolo a.C. da parte di Talètè di Milèto il quale scoperse che l'ambra, che in
greco si chiama èlektron, se strofinata con un panno di lana
acquista la caratteristica e capacità di attrarre corpi leggeri quali ad esempio piccoli
pezzi di paglia. Nell'antica Roma troviamo negli scritti sulle scienze naturali di Lucio Anneo Seneca , la una distinzione fra gli effetti del fulmine, indicandone tre tipi con caratteristiche differenti e più precisamente: "il fulmine che incendia, quello che distrugge e quello che non distrugge". Nel 1540 nasceva William Gilbert scienziato inglese che alla corte della Regina Elisabetta, grazie al sostentamento della stessa, iniziò i primi studi scientifici sul magnetismo, culminati nell'opera "De Magnete ". Verso la metà
del 1600 i primi e vari esperimenti venivano eseguiti in Europa e negli Stati Uniti.
Si cercava di capire a che tipo di energia si fosse davanti e quali caratteristiche
potesse avere. I primi esperimenti e macchinari elettrostatici vennero eseguiti da parte
del tedesco Otto von Guericke che lo portò alla
costruzione della " Sfera
elettrostatica " a strofinio. La vera distinzione ed attribuzione delle differenti tipi di cariche va attribuita allo scienziato statunitense Benjamin Franklin che, chiamò "positive" le cariche che si manifestano nel vetro e "negative" quelle che si manifestano nell'ambra. Franklin e ricordato ancora oggi per l'invenzione del parafulmine e per i suoi studi sulle scariche atmosferiche. La legge secondo cui la forza esercitata tra cariche elettriche è proporzionale all'inverso del quadrato della loro distanza fu provata sperimentalmente intorno al 1766 dal chimico britannico Joseph Priestley. Questi dimostrò inoltre che una carica elettrica si distribuisce uniformemente sulla superficie di una sfera metallica cava e che, in condizioni di equilibrio, il campo elettrico all'interno di un conduttore è sempre nullo. Nel 1745 nasceva il genio italiano Alessandro Volta che iniziò la sua attività di ricercatore e sperimentatore seguendo le ricerche di un altro italiano Luigi Galvani. Galvani fece i suoi primi esperimenti di elettrologia con le rane, scoprendo una certa elettricità animale, rivelatasi in seguito un errore. Tra il 1785 e il 1787 un celebre fisico francese Charles-Augustine de Coulomb eseguì alcuni importanti esperimenti di elettrostatica, inventando e costruendo poi la " Bilancia di Torsione ", che gli consentì di effettuare alcuni esperimenti che lo portarono all'enunciazione della legge di Coulomb. Nell'anno 1799 Volta costruì un dispositivo a cui diede nome di " apparato elettromotore ", che in seguito venne denominato come Pila di Volta. La pila di Volta era costituita da una serie di dischi in zinco e rame impilati uno all'altro, interposti ad essi vi erano dischi di feltro imbevuti di sostanza acida; era nato così il primo generatore statico di energia elettrica. Circa 30 anni dopo
l'inglese Michael Faraday proseguendo gli studi e le
ricerche iniziate dal danese Hans Cristians Oersted e
dal francese André Marié Ampérè scoperse che la
corrente elettrica poteva essere generata da variazioni di un campo magnetico, studiò
e scoprì il fenomeno dell'elettromagnetismo, gettò le basi per gli studi
sull'elettrolito, inventò la "gabbia di Faraday" efficace parafulmine. Nel 1797 nasceva Joseph Henry fisico statunitense famoso per la scoperta dell'autoinduzione, perfezionò gli elettromagneti e costruì i primi relè. Il secolo XVIII° è stato
sicuramente il più denso di scoperte ed invenzioni nel campo dell'elettricità e
magnetismo nel 1802 nasceva Charles Wheatstone, fisico ideò lo stereoscopio ed inventò Ad Hannover nel 1803,
nasceva Henrich Daniel Ruhmkorff elettromeccanico tedesco, costruì il rocchetto ad
induzione che da lui prese nome " Rocchetto di Ruhmkorff ". Si tratta di un trasformatore, ormai di
valore soltanto storico, che permette di ottenere elevate differenze di potenziale.
Nel 1816 nasceva a Lenthe Werner von Siemens, tecnico ed industriale tedesco, dopo un passato giovanile in carriera militare, lasciò l'esercito e fondò insieme ai fratelli l'azienda Siemens. Altri studi importanti su elettricità ed elettromagnetismo furono portati avanti dallo scozzese James Clerk Maxwell che formulò un teorema per la risoluzione dei circuiti elettrici. Nel 1826 nasceva a Liegi Zénobe Theophilé Gramme . Fisico portò avanti anch'egli importanti studi ed invenzioni sull'elettrostatica ed elettromagnetismo. Nel campo dell'elettromagnetismo perfezionò la dinamo e costruì il primo alternatore per usi industriali. Nel 1826 nasceva ad Aosta il vero ed unico inventore del telefono, Innocenzo Manzetti. In Italia nel 1808 nasceva a Firenze Antonio Meucci a cui tutti attribuiscono l'invenzione del telefono, ma che lo stesso Meucci riconobbe al Manzetti. Altro inventore a cui si attribuisce la paternità dell' invenzione del telefono è l'americano Bell. L'importanza dell'invenzione del telefono è decisamente una delle più grandi conquiste ottenute dall'uomo di quei tempi il poter comunicare istantaneamente con altre persone a voce aprì nuovi orizzonti nello sviluppo dell'umanità. Con il perfezionamento degli studi
e delle ricerche sull'elettromagnetismo si spalancarono nuove porte per la produzione e l'utilizzo come energia
motrice dell'energia elettrica tramite
dinamo ed alternatori. Nel 1847 nasceva a Livorno Piemonte un fisico italiano, che divenne poi di fama mondiale, il Galileo Ferraris. I suoi studi si concentrarono sul campo magnetico rotante e sulla teoria del motore asincrono, culminarono con la costruzione dei primi modelli di motore elettrico asincrono. Grande disputa di quegli anni era il sistema e le modalità per il trasporto dell'energia elettrica continua o alternata. Nel 1850 nasceva il francese Lucien Gaulard che grazie all'invenzione del trasformatore risolse il problema del trasporto a grandi distanze dell'energia elettrica, permettendo di elevare la tensione della stessa. Un altra grande sfida di questi tempi era utilizzare
l'energia elettrica come fonte di luce e sistema innovativo di illuminazione. Qui alcuni
grandi personaggi si contesero l'invenzione della lampadina elettrica. Nel 1847 nascevano due personaggi, stesso anno vedi la coincidenza, a Milan nello stato dell'Ohio Stati Uniti D'America Thomas Alva Edison e a Piossasco Torino Italia Alessandro Cruto, entrambi contribuirono all'invenzione ed al perfezionamento della lampada ad incandescenza, un invenzione che esiste quasi immutata da oltre 120 anni (1878 accensione prima lampadina di Swan). Nel 1849 nasceva in Inghilterra John Ambrose Fleming noto per i suoi studi sull'elettromagnetismo e per l'enunciazione " delle regole delle tre dita o regole di Fleming ". Nel 1904 inventò il diodo, la prima valvola termoionica a due elettrodi, con l'invenzione del diodo si iniziano a vedere le prime avvisaglie di elettronica. Importanti ricerche e studi furono eseguite da un altro scienziato e ricercatore Heinrich Rudolph Hertz, nato ad Amburgo nel 1857. Hertz fu lo scopritore delle onde elettromagnetiche che furono poi applicate dal Marconi per l'invenzione della radio. Fisico statunitense di origine Jugoslava, nasceva a
Smiljan [Croazia] nel 1857 Nel 1874 nasceva a Bologna Guglielmo Marconi sicuramente il genio italiano più celebre al mondo. Con gli studi e gli esperimenti sulle onde elettromagnetiche e la trasmissione dei segnali nell'etere che culminarono con l'invenzione della radio si aprivano nuovi orizzonti per l'umanità intera. ![]() | PERSONAGGI | RECEPTION | MUSEO | |